L’Acqua

Anche la località L’Acqua ha origini antiche, citata già nel 1043 come “Rio Acqua”. Ci troviamo in Val Limentra, tra Cantagallo e Sambuca Pistoiese, un luogo che è anche punto di partenza per escursioni nella natura: dal Sasso del Consiglio, uno dei siti di Sassi Scritti della Val Limentra, ai sentieri CAI che conducono al rifugio Pacini.

La parte più antica del borgo, che troviamo nel comune di Cantagallo, un tempo si chiamava “La Tinta”, nome evocativo e che racconta della sua operosità: qui infatti era forte la tradizione della tintura dei tessuti, con la gora che alimentava la tintoria, il mulino e un piccolo vivaio ittico. Da non perdere per le viuzze del villaggio, l’Oratorio di San Donato, costruito nel 1864 dalla comunità locale.

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Nel cuore della valle, La Centrale è un angolo affascinante, dove troviamo le storiche Case Torri e il Mulino di…

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano…

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura…

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo