Le streghe delle Barbe

Si racconta che il contadino della cascina delle Barbe, proprietà della fattoria di Luogomano, ogni mattina trovava intrecciati i crini della coda delle sue mucche così come le criniere e le code dei cavalli, ritrovandoli annodati in trecce talmente strette da non riuscire a scioglierle. 

Giorno dopo giorno, notte dopo notte, la situazione non cambiava e il contadino andò a chiedere agli anziani del paese se avessero mai assistito a un fatto così strano. La risposta fu unanime: “Sono le streghe!”. Al contadino fu allora consigliato di raccogliere una frasca di abete e di metterla sulla porta della stalla, questo avrebbe tenuto le fattucchiere lontane perché non sarebbero potute entrare finché non avessero contato tutti gli aghi di abete del ramo e, dal momento che si muovevano con il solo favore della notte, alle prime luci del mattino, a conta in corso, sarebbero scappate senza annodare ed intrecciare crine e coda degli animali. Così fece il contadino e magicamente non trovò più le code intrecciate delle sue mucche. 

Secondo le tradizioni popolari, anche il bosso aveva il potere di tenere lontano creature soprannaturali e proprio nei pressi della Cascina delle Barbe troviamo piante di bosso. Aguzzate la vista per trovarle!

Fonte: Fondazione CDSE https://www.fondazionecdse.it/

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Nel cuore della valle, La Centrale è un angolo affascinante, dove troviamo le storiche Case Torri e il Mulino di…

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano…

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura…

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo