Da Cantagallo a Cascine di Cave

Descrizione itinerario

Il percorso prende avvio da Cantagallo. Lasciato l’automezzo nell’area di sosta presso il Centro Visite, si prosegue a piedi lungo il sentiero CAI 36 scendendo fino ad attraversare il Rio Ceppeta. Da lì il sentiero risale e dopo circa 300 metri sulla destra si incontra la deviazione verso Cave. Inizia da questo punto il cosiddetto sentiero botanico che sale di quota progressivamente, fino ad arrivare, senza deviazioni, alla Cascina di Cave. Inizialmente il sentiero si snoda attraverso boschi di latifoglie, soprattutto querce, poi in vicinanza della Cascina si incontrano castagneti da frutto, in parte abbandonati ma ancora popolati da vetusti ed enormi castagni.

Da non perdere

Lungo il sentiero si incontrano le principali piante arboree tipiche della Riserva e dell’Appennino. Il sentiero infatti, salendo, attraversa varie fasce fitoclimatiche, ognuna caratterizzata dalle piante che vi vegetano. Di particolare suggestione l’attraversamento, nel tratto finale, dei vecchi castagneti da frutto, con i caratteristici tronchi imponenti, dalle forme tormentate, e con le cosiddette “cannicciaie”, piccole strutture in muratura utilizzate in passato per l’essiccazione delle castagne. La percorrenza del tracciato non presenta particolari difficoltà anche se il sentiero è abbastanza ripido e, nel tratto iniziale, costeggia pendii piuttosto scoscesi dove occorre prestare attenzione.

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Nel cuore della valle, La Centrale è un angolo affascinante, dove troviamo le storiche Case Torri e il Mulino di…

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano…

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura…

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo