Dal mulino della Sega alle sorgenti del Bisenzio

Descrizione Itinerario

L’escursione inizia dal Mulino della Sega e, percorrendo la strada per Luogomano e poi il sentiero CAI 438A, raggiunge la confluenza del Fosso di Trogola e del Fosso delle Barbe, dove ha origine il fiume Bisenzio. Si parla di sorgenti, al plurale, perchè la vera origine del fiume è tuttora dibattuta e indicata in più punti. Per chi è interessato è possibile effettuare una breve sosta al piccolo borgo di Luicciana, situato nei pressi di Vernio, e visitare il Museo di Arte Contemporanea all’aperto.

Da non perdere

Il Mulino della Sega, oggi abitazione privata, segna uno dei punti di ingresso nella Riserva Naturale. Da qui la strada bianca prosegue in leggera salita per circa 2 km fino ad incontrare sulla sinistra il sentiero CAI 438A. Il primo tratto viene percorso su una vecchia mulattiera che ci porta fino al prato antistante il Ponte di Taglianico, di epoca romana.

Qui si trovano delle panchine adatte al riposo e ad uno spuntino.  Al Ponte si lascia la mulattiera per seguire il sentiero che si stacca sulla destra e che, in alcuni tratti, lascia il letto del torrente per salire lungo il fianco della montagna su un percorso rialzato.

In circa 20 minuti si raggiunge l’effettiva sorgente del Bisenzio, in corrispondenza della confluenza del Fosso di Trogola e del Fosso delle Barbe, così nominato per via della forza dell’acqua del torrente che, si diceva, scorrendo lasciava scoperte le radici o barbe degli alberi. Qui si trova un’area di sosta attrezzata con panche e tavoli.

Si fa ritorno al punto di partenza ripercorrendo l’itinerario al contrario. Per chi è interessato, tornando verso Vernio, c’è la possibilità di visitare Luicciana.

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Nel cuore della valle, La Centrale è un angolo affascinante, dove troviamo le storiche Case Torri e il Mulino di…

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano…

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura…

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo