Gavigno

Gavigno sembra uscito da una fiaba, avvolto dalle vette più alte del territorio pratese tra cui il Monte delle Scalette e il Monte della Scoperta. La sua storia affonda le radici nel Medioevo e nel dominio dei Cadolingi e degli Alberti e si evolve nelle vicissitudini dei secoli fino ad un rilancio negli anni ’60, quando le case diventano meta di villeggiature e vacanze all’insegna di freschezza, natura e tranquillità.

Oggi conserva il suo carattere accogliente ed è una meta speciale per chi ama l’escursionismo, tra castagneti, sentieri e panorami mozzafiato. La storia vivere nei vicoli del borgo, qui troviamo la villa di Rotì e il Tabernacolo di Gavigno, luoghi di grande fascino e da visitare. Gavigno, come le altre frazioni della zona, si presta a visite tutto l’anno. In inverno mostra il suo volto più tranquillo e talvolta imbiancato dalla neve, con l’estate si trasforma in un rifugio ideale per chi cerca un angolo di quiete e natura lontano dalla frenesia.  

Articoli

  • All Post
  • Alberi
  • Bivacchi
  • Borghi
  • Cascine
  • Centri visite
  • Eventi e news
  • Fauna
  • Flora
  • Itinerari
  • Luoghi di interesse
  • Rifugi
  • Storia e tradizioni

Categorie

Scopri tutti i luoghi della Riserva

  • All Posts
  • Borghi
La Centrale

Nel cuore della valle, La Centrale è un angolo affascinante, dove troviamo le storiche Case Torri e il Mulino di…

Fossato

Il paesaggio che ci accompagna a Fossato è lussureggiante, con una fitta vegetazione di abeti, faggi e castagni che sembrano…

Luogomano

Luogomano è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo: un piccolo angolo di tranquillità dove storia, cultura e natura…

© 2025 Appennino Slow / Riserva Naturale Acquerino Cantagallo