Luicciana è un piccolo borgo che emoziona e sorprende, dove ogni angolo racconta di storia ed arte. Qui, lo spirito degli abitati di montagna si fonde con la creatività che si esprime per le vie di un borgo che diventa un vero Museo all’Aperto di arte contemporanea, con opere di rinomati artisti che dialogano con il paesaggio circostante. Tra le case, ecco spuntare affreschi, sculture e installazioni, frutto di un’iniziativa nata per restituire vita e cultura al borgo duramente colpito dalla Seconda Guerra Mondiale. La comunità locale, che trova radici e origine nel Medioevo, ha subito una profonda trasformazione dopo il bombardamento del 1944, e oggi Luicciana si presenta come un vibrante esempio di rinascita culturale e artistica.

Le opere di Luicciana vanno dall’Arte Povera alla Land Art, si fondono con l’ambiente e creano una suggestiva fusione di arte e vita quotidiana. Prendetevi un po’ di tempo per passeggiare per il borgo, per imbattervi in installazioni che sembrano raccontare storie di un passato ricco di tradizione e una visione verso il futuro.
Oltre alla sua ricchezza artistica, Luicciana offre anche numerose opportunità per immergersi nella natura circostante. Il paese si trova infatti su una piccola altura, dove domina la chiesa di San Michele, uno degli edifici più antichi. A pochi passi dal borgo, due corsi d’acqua, il rio Fiumicello e il Bisenzio, invitano a rilassarsi ed esplorare, magari alla scoperta dei mulini storici, come il Mulino di Cecco e il Mulino del Rotone!