Nome e racconti ci portano a pensare che Migliana possa essere stata fondata durante l’epoca romana dal console Emilio. Le sue vicissitudini poi la portarono ad essere dominata dai Conti Alberti nel Medioevo e via via, la sua storia è arrivata al tempo attuale. Oggi però, passeggiare per Migliana, permette di immaginare e rivivere atmosfere lontane. Troviamo la Chiesa Vecchia, datata almeno al 1189, l’edificio più antico, e la Chiesa nuova, dedicata a Santa Maria Assunta e costruita alla fine degli anni ’30 del secolo scorso.
Altra peculiarità del posto è il legame tra Migliana e la cultura del bosco e all’agricoltura. Tra i prodotti principali, le castagne: per secoli un alimento fondamentale per gli abitanti del luogo e una risorsa economica per il commercio.
Meta di soggiorni e villeggiature, ieri, anche oggi Migliana non smette di attirare turisti e curiosi grazie ai suoi eventi e alle possibilità che regala per vivere il territorio vivace tutto l’anno.
Pensate che, per esempio, a Natale la magia del posto si fonde con la tradizione dei presepi allestiti dai residenti in ogni angolo del borgo, dalle nicchie alle stalle, dalle pareti rocciose ai giardini. Alcuni di questi presepi sono veri e propri capolavori di artigianato, con meccanismi che li rendono particolarmente affascinanti.
Se la vostra vocazione è la natura e l’outdoor allora dovete sapere che Migliana è uno dei punti di accesso alla Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, perfetto punto di partenza per passeggiate e avventure nella maestosa Riserva.